Profilo Donna 2006
al Forum Monzani
Le candidate Profilo Donna 2006 :
Suor Laura Girotto – Missionaria, Figlia di Maria Ausiliatrice
delle Salesiane di Don Bosco. Emette i primi voti nel ’66 e
subito viene avviata agli studi per l’insegnamento. Frequenta
il Magistero e nel 1970 si diploma e consegue il titolo in Catechesi
e Teologia. Viene inviata in qualità di insegnante e assistente
nella Casa di accoglienza per bambine in difficoltà, dove
lavora per 4 anni e si specializza in psicologia dell’età evolutiva
e scienza della comunicazione. Nel ’78 consegue la specializzazione
presso l’Università di Cambridge come insegnante di
English as Foreign language e nello stesso anno si avvera il suo
sogno missionario e viene inviata prima in Egitto, poi in Siria e
Libano, dove lavora per 5 anni in qualità di insegnante e
assistente per ragazze orfane.Prima rimanere in missione permanentemente,
per 10 anni lavora nel Centro Italiano Opere Femminili Salesiane
in qualità di
Vicepresidente del Turismo Sociale Giovanile
e Consigliera nazionale per laFormazione Professionale a livello
Europeo. Solo nel ’93 viene riassegnata alla missione, questa
volta in Etiopia e lì rimane per creare un centro dedicato
allefasce più deboli: bambini e donne e in risposta ai tanti
bisogni nasce la onlus gli Amici di Adwa. Suor Laura ha ricevuto
la cittadinanza onoraria ad Adwa dove ricopre la carica – unica
donna europea – di Consigliera di Associazione Nazionale Donne
Etiopiche. Tra i numerosi premi che le sono stati conferiti, citiamo
il Feltrinelli per l’opera di alto valore morale e sociale
a cui si è dedicata.
Laura
Frati Gucci - Presidente Nazionale e Vice Presidente Mondiale
di Aidda (Associazione Donne Imprenditrici e Dirigenti d’Azienda).
Diplomata al Liceo Linguistico Internazionale del Poggio Imperiale
a Firenze, frequenta la London School of Economics di Londra
ed ha una perfetta padronanza delle lingue. E’ Presidente quotista
di maggioranza di Pirene srl, società che si occupa di consulenza
organizzativa marketing, direzione aziendale, comunicazione integrata
per eventi e congressi, inoltre è Direttore tecnico di Florence
University,Agenzia di Viaggi. Il primo evento Pirene lo organizza
per la Casa Bianca, per la quale si occupa di ricevere il Presidente
Clinton e Signora, oltre allo staff presidenziale, nel novembre ‘99.
Nel ‘96 viene nominata socio onorario dellaFondazione
Bancaria Ente Cassa di Risparmio di Firenze e per 2 anni riveste
il ruolo di Consigliere d’Amministrazione. Ha ricoperto per
svariati anni importanti cariche nei CDA del Gruppo Frati Spa (settore
tessile - abbigliamento) e nell’Associazione Industriali. Promuove
e partecipa a numerose conferenze e Le sono stati conferiti numerosi
e prestigiosi premi sia a livello nazionale che internazionale.
Paola Epifani - in arte Rabarama. Figlia d’arte, data prova
fin da bambina di un talento innato per la scultura, partecipa a
soli 10 anni alla Mostra Internazionale per il 30° Anniversario
della Nato e compie la sua educazione artistica iscrivendosi prima
al Liceo Artistico Statale di Treviso e poi all’Accademia di
Belle Arti di Venezia. Nel ‘90 il governo messicano la sceglie
come rappresentante italiana al concorso internazionale di Toluca
e lì realizza una scultura di 2 m., acquistata poi dal Museo
di Arte Moderna per la sua collezione permanente. Diplomatasi all’Accademia
nel ‘91 a pieni voti, prende parte a premi nazionali ed internazionali
di scultura, ottenendo sempre un ottimo successo di critica e di
pubblico
soprattutto negli USA e a Parigi. Dal 95 ha inizio la
sua collaborazione con la Galleria Dante Vecchiato che nel giro
di qualche anno la rende nota al pubblico come uno degli astri nascenti del
panorama artistico contemporaneo. Oggi Rabarama è considerata
a pieno titolo un’artista completa, con riconoscimenti ufficiali
continui sia nel mercato estero che in quello italiano. Di recente
una sua scultura è stata comprata dalla città di Shangai.
Antonietta M. Gatti - Laureata in Fisica, specializzata in Bioingegneria, è ricercatore
dell’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna
Biomateriali nella Facoltà di Bioscienze e Biotecnologie e
Materiali Dentari nella Facoltà di Medicina e Chirurgia ed è responsabile
del Laboratorio dei Biomateriali del Dipartimento Integrato di Neuroscienze.
E’ consulente del Governo Italiano nella Commissione parlamentare
d’inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito
il personale militare vittima delle esplosioni con uranio impoverito.
E’ consulente della Foundation for Advancement of Science and
Education di L.A. per i problemi dei sopravvissuti in seguito al
crollo delle Torri Gemelle di NY. Nel triennio 02-’05 è stata
coordinatore internazionale del
progetto europeo chiamato “Nanopathology”,
dal ‘00 al ‘03 è stata nominata dalla C.E., Membro
del comitato scientifico a Bruxelles “Medicinal Products and
Medical Devices”. Ha al suo attivo 160 lavori scientifici su
riviste internazionali, è Membro dell’Editorial Board
di riviste scientifiche straniere ed è Membro del Scientific
Committe dell’International Association of Nanotechnology (USA).
Ivana Monti - attrice. Inizia la sua carriera nel ‘66 al Piccolo
Teatro di Milano, quando Sthreler la vuole come Maddalena ne “I
giganti della montagna” di Pirandello, poi nel ‘72 dopo
l’Accademia, come Regana nel Re Lear di Shakespeare. Negli
anni’70-80 poi è un susseguirsi di varie esperienze
tra cui il teatro brillante e comico sia a teatro che in televisione
con Edoardo de Filippo, Dario Fo e Franca Rame e Walter Chiari. Dall’ 86
a lungo in ditta con Andrea Giordana presenta il repertorio brillante
per anotnomasia, poi a metà degli anni ‘90, Ivana Monti
vuole essere testimone responsabile del suo tempo e si dedica completamente
al teatro contemporaneo. Dal ‘97 è autrice ed interprete
di “Mia cara madre” ricordi e voci della nostra terra
dal 1913 alla Liberazione, la storia
attraverso la memoria e il
canto popolare, e propone numerose lezioni-spettacolo di lettura,
musica e poesia. Innumerevoli anche le esperienze televisive recenti
come quella del personaggio di Caterina nella fiction Distretto di
Polizia e di Liliana in Incantesimo. Dall’anno scorso porta in scena
a teatro Lo zio di Franco Branciaroli con Franco Branciaroli e Debora
Caprioglio per la regia di Claudio Longhi.
Giulia Mancini - Laurea in Informatica e Master in comunicazione
all’Università Bocconi di Milano. Dopo una lunga esperienza
come Vice Presidente della IMG (International Management Group di
Mark McCormack): Marketing Grandi Eventi della IMG, tre sport: Sci
Nordico e Sci Alpino: Coppa del Mondo; Campionati del Mondo. Tennis:
-Open di Montecarlo, Golf: -Open d’Italia; Open di Crans Montana.
Marketing e Gestione atleti IMG Sci Alpino, oggi e’ Presidente
della Mancini Group S.r.l. che si occupa di Marketing, eventi e Gestione
atleti nel mondo del Calcio, nello Sci Alpino e nel Pattinaggio Artistico
su Ghiaccio.
Fino al ‘03 è stata Responsabile Area Marketing
Atleti della Juventus F.C., primo esempio al mondo di area interna
ad una squadra per la gestione dell’immagine individuale degli
atleti. Dal 2002 insegna al Master di Management dello sport presso
le Università Cattolica e Bocconi di Milano. Dal 2000 è Presidente
dell’ Associazione “Un sogno per il Gaslini” Onlus.
Tra i tanti premi, le sono stati conferiti il Premio Torretta dello
Sport, e il premio Marisa Bellisario, solo per citarne alcuni.
Antonella Boralevi - Laureata a pieni voti in Filosofia del Linguaggio, è scrittrice
ed editorialista. Scrive in prima pagina sul Massaggero e tiene un
rubrica su Donna Moderna e una su Capital. Scrive racconti di viaggio
e storie su Anna. Ha cominciato la sua carriera a Vogue, poi ha collaborato
con Panorama nella redazione di cultura e spettacolo.
Ha scritto per anni rubriche e interviste per Tv Sorrisi e Canzoni,
Marie Claire, AD, Europeo, La Nazione e il Resto del Carlino. Sta
scrivendo il decimo romanzo dopo il primo del 1985 “Far salotto”,
il successo delle 80.000 copie vendute di “Nel cuore delle
donne” (Mondadori ‘02) e dell’ultimo “Prima
che il vento” dell’anno scorso (Romano Rizzoli, 4° edizione),
solo per citarne alcuni. Ha portato in televisione il talk show di
approfondimento come “Bianco e Nero” e “Uomini” su
Rai 2, “Mariti e Mogli” su La 7, senza dimenticare “Vissi
d’arte” per Rai Educational su Rai 1, il primo talk show
del Teatro alla Scala.
Per 3 anni ha condotto “Le Milanesi” un talk show con
il pubblico e ha avuto esperienze cinematografiche in “A letto
con uno sconosciuto”, “Un taxi pieno di rose” e “Mio
figlio è nero”.
Ha un blog di consigli e approfondimento nel sito www.antonellaboralevi.it
Regina Schrecker - ex top-model, stilista di fama internazionale.
La sua è una delle prime griffe ad introdurre il messaggio
della moda italiana in paesi come l’Argentina, il Giappone,
la Russia, l’Ucraina, la Cina fino ad Ulan Bator, nella sperduta
Mongolia. Come Presidente dell’Associazione Firenze- Giappone
promuove, vari eventi culturali di grande rilievo. Nel 2000, una
nuova sfida: la creazione di costumi teatrali tra cui spicca l’opera
lirica “Madama Butterfly”. Nel 2005 vede la luce la linea
RS “junior” una moda spiritosa per piccoli monelli e
piccole principesse, anch’essa espressione del mix eleganza
e trasgressione. Nasce anche la linea “Sposa”: abiti
moderni ed importanti in tessuti insoliti, con ricami ed applicazioni
preziosi, completamente fatti a mano e presentati con una sfilata-cult
nell’antico tempio buddista zen Kodai-Ji di Kioto in occasione
del 40° anniversario del gemellaggio tra Firenze e Kyoto. I primi
3 mesi del 2006 vedono Regina impegnata nel progetto “Do you
speak english?” con la creazione dei costumi per l’opera
lirica in prima mondiale “Snow White”. Numerosi i premi
ed eventi a scopo benefico la vedono protagonista.
Angela Vettese - Laureata in Filosofia presso l’Università degli
Studi di Milano, ha conseguito poi il perfezionamento in Storia dell’Arte
presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha insegnato Storia dell’Arte presso le Accademie di Belle
Arti a Milano e Venezia (‘91-’97) e l’Accademia
Carrara di Bergamo (‘94-’00). E’ stata docente
presso il Politecnico de la Universidad de Valencia, Spagna, nell’ambito
del master in Ingegneria Cultural, corso di Valorization de las obras
de arte contemporaneo (‘96-’99). Insegna storia
dell’arte presso il CLEACC (Corso di Laurea in Economia per
le Arti e la Comunicazione) dell’Università Bocconi
di Milano.
Ha progettato insieme a Marino Folin, Marco de Michelis e Germano
Celant la Facoltà delle Arti presso lo IUAV di Venezia, dove
dal ‘01 dirige il CLASAV (Corso di Laurea Specialistica in
Arte Visiva) come docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea.
Ha fatto parte (‘95-’97) del Comitato Scientifico della
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per l’Arte Contemporanea.
Ha curato numerose mostre di artisti contemporanei e dall ‘86
collabora all’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore. E’ Presidente
della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia e attualmente è Direttore
della Galleria Civica di Modena.
Amalia Maggioli - Laureata in Economia e Commercio con indirizzo
aziendale all’Università di Bologna, dal ‘02 è Direttore
Marketing del Gruppo Maggioli.
Prima di entrare in azienda ha frequentato numerosi corsi di formazione
in materia di gestione e pianificazione aziendale orientata al marketing
e ha maturato varie esperienze all’interno di note agenzie
di comunicazione collaborando con affermate case editrici. Alla fine
dell’88 assume inizialmente il ruolo di corresponsabile marketing
strategico nell’ambito della neo costituita holding del Gruppo
Maggioli e per 3 anni, ha disegnato le strategie complessive dell’azienda.
Per 10 anni ha rivestito l’incarico di amministratore delegato
di Maggioli Modulgrafica Spa, azienda leader nella produzione di
modulistica in piano e continuo per enti locali. Ha partecipato attivamente
alla vita dell’Associazione Industriali di Rimini assumendo
l’incarico di vice presidente regionale e per 4 anni è stata
direttore dell’organo d’informazione dei giovani imprenditori
di Confindustria “Quale impresa”. Dal ‘02 è Membro
della Fondazione Almagem e siede nel Consiglio d’Amministrazione
di Carisp di Imola ed è stata insignita di prestigiosi premi.